Tip & trick
tutti
February 28, 2022

Metti le mani in pasta (frolla): tecniche e metodi di preparazione

È sabato e il profumo della vaniglia riempie la cucina. Le mani sono piene di burro e farina. La frolla è quasi pronta! Preparare una torta è sempre un ottimo modo per rilassarsi e staccarsi dalla realtà, ma oltre alla tecnica la frolla richiede conoscenza della materia. In questo articolo troverai una spiegazione delle varie tecniche con cui prepararla… perché non c’è solo il metodo della nonna!Origine e storiaPrima di raccontarti la storia di come è nato questo impasto, partiamo dalla base: gli ingredienti. Burro, farina, uova, lievito e a chi piace anche vaniglia!Si dice che la ricetta di questo impasto fosse nota già nell’anno 1000, arrivata a noi grazie all’importazione della canna da zucchero dall’Egitto e altri paesi in Medio Oriente. Il primo manoscritto che racchiude questa ricetta risale al 1400, ma la pasta frolla conosce il vero successo solo nel 1600, quando venne inserita in uno dei più grandi manuali della cucina italiana: quello di Bartolomeo Scappi.Da allora, la ricetta si è evoluta nel tempo acquisendo sempre più versatilità. La pasta frolla, infatti, si sposa bene con creme e marmellate, ma anche senza accompagnamento e rappresenta la base per moltissimi dolci della pasticceria storica e moderna.

Metodi di preparazioneLa preparazione di una frolla può variare sia per metodo di preparazione che per tecnica di preparazione. In questo paragrafo affronteremo il primo, per metodo si intende l’ordine con cui gli ingredienti vengono inseriti nel processo, oltre che gli strumenti utilizzati per cucinarla.

Tecniche di preparazioneCome anticipato prima, oltre ai metodi di preparazione la pasta frolla si distingue anche per tipi. Le differenze tra questi stanno nelle dosi degli ingredienti che si utilizzano:

Per capire bene le differenze tra i tre metodi puoi provare a utilizzare le stesse dosi ma con i procedimenti e l’ordine di ogni metodo... vedrai che differenza tra una frolla e l’altra. Dopo tutta quest’infarinatura di tecniche e metodi non ti resta che scegliere la frolla adatta a te.