Anche tu quest’anno hai riscoperto il piacere di goderti una tazza di tè davanti alla tv? Il mercato delle tisane e del tè in Italia ha registrato un’impennata delle vendite del +16,5%.La pandemia non ha cambiato solamente le nostre abitudini alimentari, ma anche il modo in cui ci rilassiamo. Ogni momento della giornata è diventato perfetto per sorseggiare una bella tisana defaticante, antiossidante e chi ne ha più ne metta! Le nostre necessità sono state ascoltate dal mercato che non ha esitato a risponderci proponendoci nuovi mix e gusti!
La camomilla potenziata
Le luci accese nelle cucine in piena notte fanno pensare solo ad una cosa: la camomilla della mezzanotte.La camomilla solubile, ottimo alleato per i neo-genitori e per chi soffre d’insonnia, durante quest’ultimo anno si è potenziata con l’aggiunta di magnesio e melatonina. La sua versione innovativa contribuisce a creare la miscela perfetta per rilassarsi e addormentarsi dopo una lunga giornata. Come? Attraverso le proprietà dei singoli ingredienti: il magnesio, oltre a ridurre la stanchezza, favorisce il normale funzionamento del sistema nervoso e muscolare, mentre la melatonina aiuta a prendere sonno.
Le super-tisane
Oltre alle tradizionali tisane, in voga sul mercato quest’anno troviamo le tisane a base di “superfood”: super alimenti contenenti sostanze attive a supporto del benessere dell’organismo. Tra i più conosciuti troviamo: mirtillo, melograno, semi di Chia, fave di cacao, zenzero, curcuma, spirulina, tè verde matcha, bacche di Goji, bacche di Acai e molti altri.I mix perfetti per l’infusione sono:
- Zenzero e limone: stimola la digestione;
- Cacao, arancia e cannella: stimola il buonumore;
- Bacche di Goji, liquirizia e cardamomo: ottimo antiossidante;
- Moringa, zenzero e vaniglia: sgonfiante;
- Mora, curcuma e cannella: aiuta l’intestino;
- Liquirizia, zenzero e curcuma: aiuta le articolazioni;
Parola d’ordine: mòchá 末茶
L’abbiamo citato precedentemente parlando di superfood, ebbene sì il famoso tè matcha di cui tutti parlano fa parte di questi alimenti speciali.È un tè verde giapponese che ha avuto origine in Cina durante le dinastie Tang e Song. Giunto in Giappone grazie a monaco buddista intorno al 1180 d.C., si è evoluto fino ad arrivare alla forma che conosciamo.Vediamo insieme le proprietà e il suo processo produttivo, ma soprattutto come preparare un perfetto matcha a casa.
Le proprietà
Il tè matcha ha un alto potere antiossidante, è in grado di supportare le difese immunitarie e contribuire a ridurre gli effetti negativi dei radicali liberi.È una bevanda ricca di proprietà e di sostanze nutritive e oligoelementi necessari per il corpo come: caffeina, proteine, vitamina C, A, B1, B2, E, potassio, calcio, magnesio e ferro.
La raccolta del tè e produzione
Poco prima della raccolta che avviene in primavera, gli alberi del tè verde sono coperti da speciali teli con lo scopo di ombreggiare le piante dalla luce del sole. Questa pratica d’ombreggiatura crea il theanine, un elemento naturale che conferisce al matcha un gusto morbido, delicato e dolce.Ogni passaggio svolge un ruolo cruciale per la buona riuscita del tè, e ognuno ne determina una caratteristica. La lavorazione delle foglie tencha (nome delle foglie prima della macinatura) consiste in:
- Cottura a vapore delle foglie;
- Raffreddamento delle foglie mediante un forte getto d’aria freddo;
- Asciugatura: le foglie di tè vengono essiccate uniformemente su un nastro trasportatore;
- Taglio / smistamento: le foglie di tè vengono tagliate e selezionate.
Le foglie di tè vengono macinate con un mulino a pietra creando una polvere fine e pronta per l’utilizzo chiamata comunemente matcha.
Come preparare il tè matcha perfetto a casa
- acqua calda 70-80° (70 ml per un tè leggero e 40 ml per quello più forte)
- polvere di tè matcha q.b. (per un tè più leggero basta un cucchiaio da cucina di polvere, se invece lo si gradisce più forte dai 3 ai 4 cucchiai)
- Preparazione: scaldare il fondo della tazza/ciotola con acqua bollente in microonde oppure rovesciandoci dentro dell’acqua bollente;
- Aggiunta della polvere: dosa la polvere con un cucchiaio e mettila nella tazza;
- Aggiunta dell’acqua: versa l’acqua, riscaldata a 70-80°C, sulla polvere in maniera uniforme;
- Mescolamento: con una piccola frusta mescola energicamente la soluzione acqua-polvere. Il movimento consigliato è a forma di lettera “M” fino all’ottenimento di una schiuma leggera.